Ludisburg: uno spazio per i creativi

Il prossimo 19 gennaio Alfredo Gambino e Fabio Grano apriranno le porte – ufficialmente – di un progetto diverso nel mondo ludico italiano: Ludisburg, una piazza social dove autori ed editori potranno incontrarsi, e dove il pubblico potrà conoscere le fasi di sviluppo di un gioco, il concept, provare le versioni beta, dare feedback agli …

#iogiocoperché

Da domani in molte librerie convenzionate l’AIE, cioè l’associazione che riunisce i grandi editori italiani, promuove una raccolta di libri da destinare alle biblioteche scolastiche, l’iniziativa si chiama “#IOLEGGOPERCHE“. Sul sito creato ad hoc per la campagna ci sono le informazioni per scuole e librerie per donare ma anche uno spazio per i “messaggeri ” …

I librogame sono tornati e sono bellissimi!

 Se hai più di trent’anni allora vai direttamente al prossimo paragrafo, altrimenti continua a leggere. Questa formula “Se x allora y altrimenti z” è notissima non solo ai programmatori ma anche a chi ha passato interi pomeriggi della sua infanzia leggendo i librigame. Compatti libricini che combinano le storie a bivi con i regolamenti, ultra …

Quattro chiacchiere con: Mauro Longo

Il Quadrilatero a Modena, diverse uscite, qualche anticipazione, una bella chiacchierata Mauro Longo come hai iniziato la tua carriera nel mondo del gioco, e quali passi consiglieresti a chi si volesse cimentare con questo mondo? Ciao a tutti! Sono sempre stato appassionato di giochi di ruolo e librogame, e direi che il primo passo è …

Cari vecchi librogame, levatrici di ruolatori incalliti…

Chi ha una certa età non può non ricordare le 34 collane di LibroGame editi dalla EL Edizioni. Una vagonata di giocatori di ruolo sono stati svezzati da quei volumetti che venivano divorati, specialmente d’estate quando faceva troppo caldo per stare in giro o il bagno era proibito dall’anatema materno “aspetta almeno 3 ore!” A …