Carnevale di Sangue

Questo è il mio contributo per il Vecchio Carnevale Blogghereccio di aprile a tema Festività. La città di Tarsis sembra non conoscere altro che il fasto, la ricchezza e la fortuna. Una città bellissima, in piena espansione, crocevia di beni e conoscenze. Tutti ne vogliono un pezzo, tutti vorrebbero abitare a Tarsis, ma nessuno può diventarne cittadino se …

Spunti di gioco: La Religione

Questo è il mio contributo per il Vecchio Carnevale Blogghereccio di marzo a tema La Religione. Per formazione e attitudini personali ho grande interesse nei confronti delle religioni quindi prima che finisca questo mese non posso perdere l’occasione di dare un piccolissimo contributo al mondo GDR dando qualche spunto su questo argomento, spero possa essere utile come fonte di …

Ludisburg: uno spazio per i creativi

Il prossimo 19 gennaio Alfredo Gambino e Fabio Grano apriranno le porte – ufficialmente – di un progetto diverso nel mondo ludico italiano: Ludisburg, una piazza social dove autori ed editori potranno incontrarsi, e dove il pubblico potrà conoscere le fasi di sviluppo di un gioco, il concept, provare le versioni beta, dare feedback agli …

La Leggenda di Kids&Dragons

Le cose belle per crescere – a volte – hanno bisogno di piccoli compromessi. E’ questa credo la lezione che si può trarre dalla notizia del giorno nel mondo del Gdr e della distribuzione italiana: Asmodee Italia infatti distribuirà la versione retail del bel gioco finanziato con un crowdfunding di successo che è Kids&Dragons, questa …

Quattro chiacchiere col Gran Maestro delle Carbonerie Ludiche

Uscite le nomination dei tre premi delle Carbonerie Ludiche (l’oscuro e segreto consesso di cospiratori che premiano giochi originali, localizzazioni e chi si distingue nella propagazione del verbo giocoruolesco), mi sono azzardato a chiedere informazioni e una sera, mentre portavo fuori la spazzatura sono stato incappucciato, rapito e portato di fronte all’innominato Gran Maestro. A …

Quattro chiacchiere con Alessandro Savino di Genitori di Ruolo

Il potenziale aggregativo ed educativo del gioco di ruolo è ormai assodato, ma quanti lo conoscono? Chi giocava negli anni ’80-’90 adesso magari ha figli e comincia a farli giocare in casa, trasmettendo questa passione, ma nell’età eroica del gdr in Italia, eravamo quattro gatti: chi non ha mai giocato ma adesso ne sente parlare …

Come procede il mercato americano? Tutto considerato bene

In Italia avere dati delle case editrici è complicato, non esiste un omologo dell’Associazione Editori ed è dunque complicato capire se il settore nostrano è in crescita o meno e di quanto. Anche a livello europeo manca un indicatore in questo senso, al massimo possiamo contare su singoli studi promossi da compagnie di analisi di …

Quattro chiacchiere con l’Associazione Lokendil

Ricominciamo con qualcosa che non facevo da un po’: le interviste. Ma si può intervistare una associazione? Sì, se poi l’associazione è la benemerita Lokendil di Fabriano allora ne vale ancora di più la pena. Ecco allora qualche domanda in questo anno difficile che coincide con il traguardo più ambito: 30 anni di Convention, un …