Sono state oltre 44mila le persone (nel 2018 erano 40mila) che nei tre giorni della manifestazione sono entrate alla Fiera di Modena La più grande fiera italiana del gioco, espresso in tutte le sue sfumature e articolazioni, ha chiuso questa sua edizione con un nuovo record, staccando oltre 44 mila biglietti, con oltre 120 giornalisti …
Ma che cos’è il PLAY 2019?
Dal 5 al 7 di Aprile convergeranno a Modena migliaia di persone per giocare Il PLAY di Modena è forse la kermesse più importante che si svolge in Italia, assieme al Lucca Comics and Games, che però non è un evento esclusivamente dedicato al gioco: questo fa quindi dell’appuntamento modenese la punta di diamante della …
Non siamo più “sfigati” bensì “matti”?
La stampa generalista non sa nulla di “noi”, eppure il gioco da tavolo (di ruolo e non) è un potente antidoto alla solitudine e alle ludopatie Stamane, come molti di voi che leggete qui e che siete iscritti a gruppi di ogni tipo su Facebook, avrete letto un pessimo esempio di giornalismo edito dal Quotidiano …
I giochi di “politica” o il “grande gioco della Politica”?
La tematica dello scontro politico – il grande alter ego della guerra – non è tra i setting più usati: come mai? «La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi. La guerra non è, dunque, solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una …

Quanto è grande il business del “gioco intelligente”?
In Italia è un argomento poco trattato eppure è interessante, perché dà la cifra dello stato di salute di un settore. Una stima recente parlava di circa 100 milioni annui per quanto riguarda il giro d’affari dove la parte del leone la fanno – ovviamente – i giochi da tavolo. Nulla a che vedere con …

I GdR fanno male?
Mi è capitato di scriverne per una testata totalmente lontana dal mondo giocoruolistico per cui sono dovuto partire dalle basi. Che ne pensate? I giochi di ruolo alla Dungeons and Dragons (o D&D) per capirci, sono un qualcosa di pericoloso per i ragazzi? E’ una domanda o un timore che ancora negli anni ’80 e ’90 circolava con …