Carnevale di Sangue

Questo è il mio contributo per il Vecchio Carnevale Blogghereccio di aprile a tema Festività. La città di Tarsis sembra non conoscere altro che il fasto, la ricchezza e la fortuna. Una città bellissima, in piena espansione, crocevia di beni e conoscenze. Tutti ne vogliono un pezzo, tutti vorrebbero abitare a Tarsis, ma nessuno può diventarne cittadino se …

Spunti di gioco: La Religione

Questo è il mio contributo per il Vecchio Carnevale Blogghereccio di marzo a tema La Religione. Per formazione e attitudini personali ho grande interesse nei confronti delle religioni quindi prima che finisca questo mese non posso perdere l’occasione di dare un piccolissimo contributo al mondo GDR dando qualche spunto su questo argomento, spero possa essere utile come fonte di …

Buon Dantedì a tutti…

Perché parliamo di Dante oggi? Perché sono 700 anni da quando egli “entrò” nella Selva Oscura per il suo straordinario viaggio letterario, ma anche metafisico, spirituale e politico. Nell’opera magistrale della Commedia c’è tutto: la situazione politica della Firenze del XIV secolo, le tensioni religiose interne alla cristianità e quelle relative all’incontro/scontro con l’alterità musulmana. …

Vivere Mille Vite, una recensione appassionata

Questo è un fuori programma per certi versi, o forse la naturale evoluzione di un progetto. Quando ho iniziato questo blog ero per lo più interessato a parlare dell’esperienza ludica tabletop, per lo più giochi di ruolo e da tavolo. La stessa intestazione del blog pretende di essere una sorta di manifesto: Io Non Gioco …

La “nuova” Guerra delle Lance? In tribunale…

Purtroppo non stiamo parlando del seguito degli amatissimi romanzi fantasy della Saga di Dragonlance di Margareth Weis e Tracy Hickman ambientati nel mondo fantasy di Krynn, bensì di una disputa legale tra gli autori dei diversi cicli di romanzi che hanno modellato quell’ambientazione di D&D e la proprietaria di quella IP, la Wizards of the …

“Conan il Cimmero” a fumetti? Un bellissimo prodotto

Raramente usciamo dal seminato dei giochi da tavolo e di ruolo, ma ogni tanto una incursione nella letteratura (testuale o a fumetti) o nella narrazione filmica (tv o cinema che sia) è necessario per rimpolpare l’immaginario collettivo, scoprire nuove (o vecchie) storie, aprirsi a spunti mai presi prima in considerazione. Questo è il caso di …

Parlare della fine del mondo con William Gibson

In attesa della pubblicazione in italiano dell’ultimo romanzo del grande scrittore, Agency, vi consiglio la lettura di questa lunga (e inusuale) intervista a William Gibson, che trovate – integrale – su Rivista Studio. […] Sembra che il 2020 ci tenga con particolare acribia a ricordarci che viviamo in un “continuum temporale” uscito da un romanzo …

L’unico vero Grande Antico è lui: H.P. Lovecraft. Da 130 anni.

Nacque in America esattamente 130 anni fa, il 20 agosto 1890, in una famiglia benestante del New England che – subiti molti lutti – finì in condizioni disagiate, perse il padre e il nonno che era ancora un bambino, ebbe una madre soffocante che lo sminuiva, ma aveva una intelligenza vivace e un accesso – …

“Tales from the Loop” in Italia: dalla serie al gdr

L’art book di Simon Stålenhag (2014), con il suo mix di atmosfere scandinave anni ’80 e sci-fi, ha immediatamente catturato l’attenzione di quel mondo appassionato di fantascienza e che gli anni ’80-’90 del cinema e del fumetto lo ha vissuto o amato per questioni generazionali o per affinità tanto da diventare prima gioco di ruolo …

Che delusione Riverdale 3 e il suo “G&G”

Ok il sottoscritto guarda Riverdale, un teen-drama parente di Sabrina (condividono lo stesso universo narrativo almeno in teoria), e nonostante la lunghezza esasperante delle singole stagioni, l’abbondanza di cliché e alcuni personaggi improbabili, lo trovo interessante e utile per spunti narrativi per giochi a tema investigativo o basato sugli intrecci tra personaggi oppure sugli oscuri …