Vi piacciono i giochi coi polimini di Uwe Rosenberg? Se la risposta è sì allora continuate a leggere, se la risposta è negativa continuate a leggere lo stesso perché magari New York Zoo di Cranio Creations, può essere per voi l’eccezione che attendavate…
La scheda
In New York Zoo vestirete per così dire i panni dei manager dell’omonimo zoo della metropoli americana, cercando di costruire un’area ludica che comprenda oltre ai recinti degli animali, anche i chioschi di cibo e le attrazioni. New York Zoo è un family game da tavolo competitivo originariamente edito dalla Feuerland Spiele e localizzato in Italia da Cranio Creations, per 1-5 giocatori, dalla durata approssimativa di 30-60 minuti.

5 animali da far riprodurre per completare il tabellone
Nel gioco dovrete gestire lo spazio della vostra plancetta incastrando nuovi recinti e altre costruzioni e gestendo nel frattempo la riproduzione delle varie specie animali che avete a disposizione per il vostro piccolo zoo: suricati, volpi artiche, pinguini, fenicotteri e canguri. Questi sono di fatto la valuta del gioco e vi permetteranno di comprare i polimini (le tesserine dalle forme strane ma tutte multiple di un quadratino) da inserire sulla vostra plancia di gioco in modo da poter formare un insieme continuo di tesserine, cercando di non lasciare spazi inoccupati. Nel frattempo lo scopo è quello di riempire quanto più velocemente i recinti con i singoli animali (non è possibile mischiarli), quando saranno pieni si svuotano (tranne uno) e in cambio è possibile prendere una tessera attrazione. Di fatto gli animali sono la moneta del gioco, il cui scopo è completare la plancia, occupando tutti gli spazi.

Svolgimento
I giocatori (a seconda del numero ci sono delle piccole varianti) giocano a turno, muovendo il segnalino elefante lungo il percorso del parco, fermandosi o sulle tessere recinto (che a quel punto sarà possibile pescare, dall’alto verso il basso) o su quelle animali, in quel caso riceve un animale per ciascun tipo di quelli raffigurati. Se l’azione determinata da quella casella non si può svolgere, il giocatore NON PUO’ fare quella azione. Quindi fate attenzione. Se durante il tragitto l’elefante attraversa delle speciali caselle, cioè gli spazi riproduzione, tutti i giocatori possono piazzare due animali (diversi) nei rispettivi recinti dove ci siano almeno DUE altri animali della stessa specie. Letteralmente il “cerchio della vita”.
Ogni qual volta si acquisisce un nuovo recinto, questo va popolato immediatamente, posizionando fino a due animali (uguali) dalle casette o da altri recinti, senza mai svuotarne uno con questa mossa. Anche quando i recinti sono pieni e si possono scambiare animali con attrazioni, svuotandoli e tenendo – su uno degli spazi casette della plancia – uno di essi. Le meccaniche del gioco sono tali che a certe condizioni, il posizionamento degli animali presentano la possibilità di inserirne di aggiuntivi, creando delle vere e proprie concatenazioni.

Le tessere attrazione sono diverse, e le più grandi sono uniche, per cui è vitale cercare di trovare un buon ritmo di riempimento dei recinti per potersi accaparrare le tessere “migliori”, che all’inizio del gioco sono quelle più grandi, e verso la fine sono quelle piccole, utili a riempire i “buchi”.
In definitiva
New York Zoo è un gioco brillante, adatto a tutti che si farà amare per le meccaniche semplici e lineari e per la scalabilità del gioco con funzionamenti adattati per il gioco singolo, per quello 2-3 e per quello 4-5 giocatori e con modalità per partite veloci. Questa flessibilità lo rende un gioco abbastanza longevo e divertente da intavolare, anche grazie alle tempistiche contenute (meno di un’ora). Unico neo la bassa interazione tra i giocatori. I materiali poi sono davvero bellissimi e conferiscono un tono giocoso al tutto. Consigliatissimo!

Ringrazio Cranio Creations che mi ha fornito una copia del gioco per poterlo provare.