Notizie

Feltrinelli ci riprova

2 0
Read Time:2 Minute, 15 Second

Nel settembre del 2020 apparve, decisamente a sorpresa, una call-for-ideas dedicata al mondo del gioco da tavolo e promossa dal noto editore milanese: Feltrinelli. Il bando proponeva di finanziare al 50% (e fino a 15mila euro) un gioco da tavolo che sarebbe stato poi venduto nel circuito – abbastanza grande sebbene in contrazione – delle librerie Feltrinelli in giro per l’Italia e tramite i canali online della stessa oltre che IBS. Oggettivamente una novità, da qualche tempo Feltrinelli ha dedicato – almeno nei suoi punti vendita più grandi – dello spazio al gioco da tavolo, segno che c’è un segmento (quello dei family game) che è in grande ascesa, al punto da interessare anche l’editoria mainstream, ma che essa fosse disponibile anche a produrre e parzialmente finanziare progetti ex novo è – e resta – davvero interessante. Ora Feltrinelli ci riprova, nel senso che a quanto pare il progetto va avanti e che a breve vedremo la prima creatura, frutto di quel bando iniziale, un titolo di nome Aster, un progetto di Mensa Italia

Un gioco, si legge, “di intuito e di logica spaziale (da 2 a 4 giocatori), in cui, attraverso semplici regole, dovrai generare, muovere sulla mappa e distruggere stelle con un unico obiettivo: ricostruire le costellazioni come le vediamo dalla prospettiva terrestre per reclamarle prima degli altri giocatori” che ha raccolto 18 mila euro su Produzioni dal Basso e che quindi verrà co-finanziato per altri 15 mila. Cifre molto modeste se comparate con la media dei kickstarter nell’ambito boardgame.

La sensazione quindi è quella per cui Feltrinelli crede nel progetto a sufficienza da portare avanti il progetto, ma non ancora abbastanza da mettere su un team editoriale che – come per i libri – faccia scouting delle proposte estere da portare in Italia o dell’inedito italiano da pubblicare per la prima volta facendo una scommessa, il che non fa che confermare la delusione per chi scrive, che vedrebbe con grande favore un interesse – e un investimento – di tipo “industriale” che una casa editrice solida e famosa come Feltrinelli potrebbe essere, e che sicuramente contribuirebbe alla vivacità e alla crescita di tutto il settore del gioco, non più relegato alle nicchie (ancorché in crescita costante) ma definitivamente consacrato al mainstream.

Di nuovo peccato, anche perché – di nuovo – le tempistiche per il bando sono troppo strette per chiunque non abbia un gioco già pronto in mano: c’è tempo dal 1 marzo fino alle ore 12 del 30 aprile 2021 per candidare la propria idea, che verrà sottoposta ad una giuria. Una e una sola delle idee proposte verrà ammessa al crowdfunding e andrà finanziata entro giungo 2021.

About Post Author

Lucandrea "Jarluc" Massaro

Con il nick di Jarluc lo trovate loggato qua e là sul web, è il boss di questo blog
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
100 %

Lucandrea "Jarluc" Massaro

Con il nick di Jarluc lo trovate loggato qua e là sul web, è il boss di questo blog

You may also like...

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *