community Rassegna Stampa

A Pavia non si gioca, lo dice il Sindaco

0 0
Read Time:2 Minute, 30 Second

L’edizione del 2019 di “Giocanda”, a Pavia, non si farà. L’appuntamento coi giochi da strada, con i laboratori didattici, voluto da una rete di associazioni locali e andato regolarmente in piazza per quattro anni, per questa quinta edizione il Sindaco leghista Fabrizio Fracassi  ha detto no. Prima ha tolto il patrocinio, che erano risorse per la manifestazione, e poi ha proposto l’uso del cortile del Castello Visconteo. «Non ho vietato la manifestazione – spiega il primo cittadino al Manifesto – ho cercato di offrire il miglior contesto possibile, anche per i bambini. L’anno scorso, però, alcune iniziative hanno destato polemiche e creato scalpore mediatico, come la lettura delle favole gender sui sagrati delle chiese. È inutile cercare uno scontro a tutti i costi se si può evitare. Ho rispetto per tutte le opinioni e mi aspetto lo stesso». A quel punto, sono state le associazioni a dire di no: «Non possiamo accettare di spostare “Giocanda” in un castello – spiega Pia La Sala, presidente dell’associazione Liberisaperi – “Giocanda” è nata come evento di strada e nelle piazze, e rifiutiamo la proposta perché ne va del suo spirito. L’evento fonda la sua origine sull’abitare la città, sulla convivenza civile, sul gioco fruito da tutta la comunità. Relegato tra quattro mura verrebbe privato del suo significato».

Dal canto suo Federludo ha scritto una lettera al Sindaco pavese chiedendogli di ripensarci: « Giocare rappresenta una pratica sana e costruttiva, senza alcuna controindicazione, e può agire come un efficace antidoto per il contrasto al gioco d’azzardo, alle ludopatie e alle dipendenze da smartphone. Senza contare il valore che il Gioco ha, per sua stessa natura, come mezzo aggregativo, di socializzazione ed educativo, soprattutto in un contesto giovanile (dove sempre più si riscontrano, purtroppo, difficoltà relazionali, dispersione scolastica, problemi di bullismo, abuso di sostanze, ansia, depressione, anoressia, bulimia, etc.) » .

In una città come quella di Pavia, nominata capitale del gioco d’azzardo, un altro modello di divertimento non solo è necessario, ma è doveroso!

Cinque anni fa, dopo la pubblicazione della classifica che ha eletto Pavia capitale italiana del gioco d’azzardo, il festival si è posto l’obiettivo di proporre un divertimento sano, costruttivo e fondato sui principi dell’inclusione sociale e culturale. «Siamo tutti convinti che se ci fosse una cultura ludica diversa, questo gioco d’azzardo liberalizzato non ci sarebbe –spiega Mauro Vanetti, che all’interno del festival si occupa di Video-Giocanda, l’evento dedicato ai videogiochi – Le slot machine sono il videogioco più usato in Italia, ma noi proponiamo delle alternative. Siamo tutti attivisti, non solo appassionati di videogame. E’ una battaglia culturale, o meglio: una forma di resistenza».

Darsi come obbiettivo di un movimento di giocatori, associazioni, educatori ed editori, quello di promuovere una idea del gioco sana, capace di costruire ponti dentro la comunità, che sappia includere e divertire, ma anche pensare, per quel che vale questo blog sarà sempre al servizio di queste iniziative e sempre contro chi decide, per voglia di divisione, di mettersi di traverso…

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

You may also like...

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *